e-Government
Soluzioni per le Smart Cities
Le nuove tecnologie in ambito Smart Cities aprono nuove opportunità agli enti pubblici, sia dal punto di vista dello snellimento dei processi decisionali che di semplificazione degli schemi burocratici.
Il Comune di Catania rappresenta il contesto pilota per la sperimentazione delle innovative soluzioni applicative di e-Government.
L’idea alla base dell’e-Government consiste nell’introdurre metodi e strumenti per la realizzazione di un ecosistema digitale, in grado di supportare e attivare nuovi sistemi di interazione tra le amministrazioni locali e i cittadini. Il sistema di gestione digitalizzata consente, infatti, agli enti pubblici di instaurare un rapporto più agevole e maggiormente interattivo con il privato, che ricopre un ruolo centrale e attivo nelle attività della PA.
Il superamento delle rigidità burocratiche attraverso una maggiore apertura delle amministrazioni, unito alla trasparenza delle informazioni, permette, quindi, forme di interazione basate sulla bidirezionalità, condivisione e partecipazione ai processi decisionali dell’amministrazione, attuabili mediante i nuovi strumenti digitali.
L’introduzione del paradigma degli Open Data permette al cittadino di disporre di informazioni provenienti dagli enti pubblici e di monitorare la qualità dell’attività amministrativa. Le organizzazioni pubbliche generano ed elaborano quantità elevatissime di dati in maniera continuativa che, messi a disposizione dei privati, possono favorire lo sviluppo di nuove applicazioni.
Il miglioramento della vita del cittadino non può prescindere da un’opportuna definizione dei processi di erogazione dei servizi. L’adeguato impiego di innovativi sistemi di analisi e gestione dei processi, associato alla possibilità di misurazione delle performance, è in grado di massimizzare l’efficienza della pubblica amministrazione, sia in termini di qualità di servizio erogato che di riduzione degli sprechi.